ELENCO DEGLI ALLOGGI SUI CAMMINI PORTOGHESI A SANTIAGO (PDF da scaricare) albergues dei cammini portoghesi a Santiago IT2019 ELENCO DEGLI ALLOGGI DEL CAMMINO CENTRALE PORTOGHESE DA LISBOA A SANTIAGO IT2021 (PDF da scaricare): albergues-caminho-central IT2021 ELENCO DEGLI ALLOGGI SUI CAMMINI COSTA E LITORAL con variante “espiritual”(PDF da scaricare) ALLOGGI CAMINO […]
Cammino di Santiago
scheda_santujacu 2017 Storia “Salio el glorioso Apostolo Santiago del puerto de Iafa y vino a isla de Cerdeña; y de alli a España…” “Il glorioso Apostolo San Giacomo partì dal porto di Giaffa e venne all’isola di Sardegna; e da lì in Spagna…” Breviario armeno compilato per il Patriarca di […]
SCHEDA DEL CAMMINO DI SANTU JACU-SANTIAGO IN SARDEGNA
Qualche notizia su come e dove chiedere di fare l’hospitalero. Ogni anno persone di tutte le età e nazionalità chiedono e cercano un posto per poter fare gli hospitaleri. Finiti i tempi antichi dei camminanti vagabondi sui cammini che cercavano di installarsi in un rifugio per sopravvivere, vennero i tempi […]
FARE L’HOSPITALERO-faire l’hospitalier

come arrivare agli inizi dei cammini moderni: 2017-come-arrivare-a-1 versione riveduta e corretta sulla base dei suggerimenti pervenuti negli ultimi sei mesi, grazie a tutti e buon cammino! flavio
Come arrivare all’inizio del Cammino?

L’esilio, l’allontanamento forzato dal proprio gruppo, dalla propria comunità era in tutta la preistoria umana la pena più grave e corrispondeva ad una condanna a morte, perché solo e isolato il condannato non aveva molte possibilità di sopravvivere. Con l’avvento della civilizzazione agropastorale, l’allontanamento dei soggetti pericolosi per la civile […]
I pellegrinaggi giudiziari

Colui che cammina molto e legge molto, vede molto e sa molto – don Chisciotte, parte II cap. 25. Dopo il ritrovamento del sepolcro dell’apostolo, Compostela diventa un centro di pellegrinaggio che raggiunge il suo apice nel secolo XII. L’interesse del re asturiano Alfonso II per servirsi di Santiago come […]
Breve storia del pellegrinaggio jacopeo

lug 12, 2012 by stailuan. Link al post originale: si ringrazia Andrea Antoni per la cortesia. Mi chiamo Andrea Antoni, e sono nato a Monfalcone (GO) nel 1980. Principalmente sono un grafico freelance, un graffiti-writer e street-artist, ma ho anche un’intensa attività come blogger, e sono stato un pellegrino compostellano. Molti […]
Guida Semi-Seria al Cammino di Santiago

Pellegrinaggi: gli inizi (di Christian Furia, in Notre histoire N° 168 – Note di Flavio Vandoni e Denise Péricard-Méa) Gli inizi dei pellegrinaggi a Compostela sono dapprima molto modesti. Attirano solo dei fedeli galiziani. Si tratta di un pellegrinaggio locale come ne esistono tantissimi in tutta l’Europa cristiana di allora. […]
Storie sui pellegrinaggi a Compostela

Non tutti quelli che vengono sui cammini diventano scrittori, ma alcuni influiscono sulla frequentazione di questi itinerari moderni con i loro libri. Le esperienze vissute incidono sull’immaginario della gente che viene a cercare, più o meno, le stesse cose. In fondo, l’uomo non é altro che un “animale sociale”: senza […]
Kim Hyo Sun e gli altri

IX-X secolo Alfonso II il casto: Primo pellegrino a venire ad onorare la tomba dell’apostolo Giacomo. Era re delle Asturie. Avvertito della scoperta dal vescovo Teodomiro, si rende immediatamente sul posto con tutta la sua corte, come afferma lui stesso in un documento datato 834 d.C. Sopra il sepolcro di […]
Pellegrini celebri nei secoli

version française: mon chemin à la fin du monde Un giorno sono partito da casa mia al mattino alle 5, carico come una bestia (24 kg), con un budget di 8 euro al giorno (insufficienti, ce ne vogliono almeno 15), con un promemoria di tappe previste per attraversare la Francia […]
Un giorno sono partito…per un Cammino alla fine del mondo

Frate Fabio è un francescano. Vive a San Zeno. In Val di Non. In una comunità con altri tre fratelli. Hanno in custodia il santuario di San Romedio, il santo che parlava agli orsi. Legge un articolo che avevo scritto sugli scrittori del camminare. Un articolo veloce, superficiale. Ma frate […]
Camminante – A. Semplici
RUMORES DEL CAMINO DE SANTIAGO (versione spagnola, francese, italiana) He experimentado el silencio nutritivo; el silencio de melodías tibias; el silencio de las piedras y los árboles bombeantes; el silencio ágape; el silencio cansado, el vivificante; el silencio silencio y no mas; el poblado de hojas venteadas, de troncos combados, […]
Rumores del Camino

Antonio MACHADO “Se hace camino al andar…” Chant XXIX Proverbios y cantares, Campos de Castilla, 1917. Machado Caminante, son tus huellas el camino, y nada mas ; caminante, no hay camino, se hace camino al andar. Al andar se hace camino, y al volver la vista atras se ve la […]
Se hace camino al andar, A. Machado

Cammini ed altro – siti scelti http://www.camminando.eu/wordpress/ https://www.facebook.com/pages/i-cammini-di-Santiago-in-Europa/ https://www.facebook.com/groups/165116806847599/ (gruppo cammino santu jacu) http://www.amigosdelcamino.com/” Asociacion Galega AGACS http://caminodesantiago.consumer.es/” http://www.pellegrinando.it/“ http://www.libreriaeditriceurso.com/escursioni/caminosantiago2.html http://www.verscompostelle.be/” http://www.csj.org.uk The Confraternity of St James http://www.chemins-compostelle.com/sommaire.html ACIR http://www.jacobeo.net/” http://www.archicompostela.org/Peregrinos http://www.godesalco.com/camino/plata” La Via de la Plata. http://www.caminosantiago2010.es/” Mapa del Camino de Santiago http://www.mundicamino.com/” http://www.saint-jacques.info/” fondation Parou http://www.jakobus-info.de/” Wir pilgern […]
Link utili

BIBLIOTECA JACOBEA – RIELABORAZIONE PERSONALE su dati di Bernard Delhomme www.xacobeo.fr ed altri, in varie lingue ed in ordine alfabetico PREPARAZIONE (in francese) “Le guide pratique du randonneur” Edition FFRP (Fédération Française Randonnée Pédestre) – 2006 ‘Voûte plantaire – Voûte céleste – A la découverte du pied sur le chemin […]
Bibliografia

IL CAMMINO NON E’ SPAZIO, E’ TEMPO TEMPO DI PROGRESSO DOVE LA RAGIONE E L’ESPERIENZA INCUBANO LA SAGGEZZA. In tempi antichi il termine “peregrinare” significava “andare per terre sconosciute”, il peregrino era lo straniero; poi il Cristianesimo utilizzo’ la parola per dargli un connotato religioso “andare in pellegrinaggio ad un […]
Il Cammino non è spazio, è tempo…

Ora che il progetto della rete dei cammini di Santiago in Sardegna é pronto per essere finalizzato, mi sia concesso, dopo quattro anni di duro lavoro preparatorio, di spendere due parole per spiegare perché ci siamo imbarcati in questo progetto “pazzesco” di rendere possibile a della gente “normale” di camminare […]
Un Cammino Societale
Agli inizi era solo un rigagnolo: qualche appassionato, talvolta dei vagabondi, spesso dei turisti. Una élite (?), degli apripista, dei pionieri, diremmo noi…c’é sempre qualcuno che apre una via ed altri seguono poi le tracce… E questo rigagnolo é diventato fiume. *Fare l’accoglienza a Saint Jean pied de port o […]
Ai bordi dei Cammini

Fatti non foste per viver come bruti, ma per seguir virtute et conoscenza. Dante Buon cammino! Io non sono un pellegrino nel vero senso del termine, piuttosto un camminante che visita ed osserva quel mondo là… Ho studiato un po’ di storia medievale dopo il mio primo cammino ed ho […]