LEGGENDE DEL CAMMINO con immagini MITI E LEGGENDE DEL CAMMINO * Raccontano che sui fianchi del monte si riunivano i pastori con le greggi per stare insieme e difendersi dalle bestie feroci. Pero’ una notte videro che sulla cima cadevano tantissime stelle, più del normale. Allora salirono su per vedere […]
FAQS
ALCUNI POSTI DOVE CERCANO HOSPITALERI SPAGNA * LA FICS (fraternidad internacional del camino de Santiago) nasce nel 2014 e intende conservare lo spirito del cammino essenziale, lottando contro la massificazione consumerista. Oltre alle campagne di denuncia, sta gestendo albergues a donativo, come a Grado, Canfranc Pueblo e Najera, in cui necessitano […]
ALCUNI POSTI DOVE CERCANO HOSPITALERI
SPIRITI, FANTASMI, MAGHI, STREGHE, APPARIZIONI IN GALIZIA A tutti quelli che passano in cammino in Galizia non sarà sfuggita la ricchezza di fantasmagorici personaggi che la popolano, che spesso si apparentano a quelli della nostra mitologia, a quelle storie che i vecchi raccontavano intorno al camino o alla stufa nelle […]
SPIRITI, STREGHE, FATE ED ALTRE APPARIZIONI IN GALIZIA
Non molti sanno che la rinascita del movimento jacobeo, dei cammini a Santiago e di tutto il resto, si deve in gran parte al ruolo giocato da intellettuali francesi spagnoleggianti, da curati di paese appassionati e da qualche avventuriero del secolo scorso. La prima edizione moderna del Libro V del […]
LA FRANCIA COMPOSTELLANA E JACOBEA nell’Epoca moderna

Passo dopo passo, da qualche anno stiamo lavorando per costruire l’unione dei cammini del Mediterraneo che sia la base per il futuro ITINERARIO CULTURALE EUROPEO : “VIE JACOBEE DEL MEDITERRANEO”, unendo gli sforzi e le attività delle associazioni che operano dalla Palestina a Cipro, da Creta a Malta, […]
AVANTI VERSO L’UNIONE DEI CAMMINI DEL MEDITERRANEO
MOSTRA-EXPO sui cammini jacobei a BASTIA in CORSICA con il CAMMINO DI SANTU JACU a cura di Noel Bonnal e degli amici del cammino della regione Provenza e Corsica, con conferenza della nostra amica, la ricercatrice francese Dr Denise Péricard-Méa dell’Università della Sorbonne di Parigi e della Fondazione David Parou, […]
BASTIA – settembre 2017: il santu Jacu in Corsica
scheda_santujacu 2017 Storia “Salio el glorioso Apostolo Santiago del puerto de Iafa y vino a isla de Cerdeña; y de alli a España…” “Il glorioso Apostolo San Giacomo partì dal porto di Giaffa e venne all’isola di Sardegna; e da lì in Spagna…” Breviario armeno compilato per il Patriarca di […]
SCHEDA DEL CAMMINO DI SANTU JACU-SANTIAGO IN SARDEGNA
ORIGINE DEL NOME SANTIAGO Santiago, Jaime, Diego, Jacobo, Yago… l’origine del nome dalle mille varianti… Oggi e’ l’onomastico dei Santiago, Jaime, James, Jacopo, Giacomo, Thiago, Yago, tra gli altri. Tutti nomi che hanno una stessa origine e che si equivalgono, perche’ tutti derivano dall’ebreo YA’AKOV, latinizzato in Iacobus o Iacomus. […]
ORIGINE DEL NOME SANTIAGO
alloggi-del-CSJ-2023 alloggi-del-CSJ-2023 Alloggi-CSJ-asse-centrale-settembre 2023 Alloggi-CSJ-asse-centrale-settembre 2023
ELENCO DEGLI ALLOGGI DEL CAMMINO DI SANTU JACU-SANTIAGO IN SARDEGNA
L’associazione “amici del cammino di santu Jacu (AdCSJ)” nasce ad opera di un gruppo di pellegrini che si mettono a studiare e verificare la fattibilità di un itinerario culturale, turistico, religioso e sportivo che possa essere percorso a piedi, a cavallo, in bicicletta, anche da persone “diversamente abili”, in terra […]
CONTRIBUIRE allo SVILUPPO ed alla FINALIZZAZIONE del CAMMINO di SANTU ...
Sui cammini si parlano molte lingue e soprattutto un miscuglio di parole semplici per identificare le cose essenziali e necessarie alla sopravvivenza quotidiana. Mi sono permesso di fare un resoconto succinto di parole utili, in italiano, francese e spagnolo. Spero sia utile, buon cammino, flavio piccolo vocabolario del camino petit […]
PICCOLO VOCABOLARIO-PETIT VOCABULAIRE
QUALCHE CONSIGLIO PER CAMMINARE consigli per camminare Per andare in cammino non servono materiali molto sofisticati e costosi, anche se bisogna sceglierne di adatti e di qualità. La parola cammino copre delle pratiche abbastanza diverse secondo: 1) la durata (qualche giorno, un mese, più stagioni) 2) il luogo (campagna, mezza montagna […]
LE NOSTRE RUOTE (qualche consiglio per camminare)
Qualche notizia su come e dove chiedere di fare l’hospitalero. Ogni anno persone di tutte le età e nazionalità chiedono e cercano un posto per poter fare gli hospitaleri. Finiti i tempi antichi dei camminanti vagabondi sui cammini che cercavano di installarsi in un rifugio per sopravvivere, vennero i tempi […]
FARE L’HOSPITALERO-faire l’hospitalier

come arrivare agli inizi dei cammini moderni: 2017-come-arrivare-a-1 versione riveduta e corretta sulla base dei suggerimenti pervenuti negli ultimi sei mesi, grazie a tutti e buon cammino! flavio
Come arrivare all’inizio del Cammino?

In questa pagina potrete trovare le tracce GPS liberamente scaricabili delle tappe del Cammino di Santu Jacu da Cagliari a Porto Torres. Il Cammino è percorribile da sud verso nord e vice versa. Cercheremo di inserire tutte le tracce entro l’estate, ma, come potete ben immaginare, si tratta di un […]
Tracce GPS Cammino di Santu Jacu da Cagliari a Porto ...

Riportiamo in quest’unico articolo tutte le liste delle ospitalità lungo i principali Cammini europei di cui disponiamo. Tutte le liste sono aggiornate nel corso del 2017. I contributi di amici, che vogliano mettere a disposizione le loro annotazione per aiutare i futuri pellegrini, sono sempre i benvenuti e possono essere […]
Liste di albergues sui Cammini in Europa
Qualche notizia su come e dove chiedere di fare l’hospitalero. Ogni anno persone di tutte le età e nazionalità chiedono e cercano un posto per poter fare gli hospitaleri. Finiti i tempi antichi dei camminanti vagabondi sui cammini che cercavano di installarsi in un rifugio per sopravvivere, vennero i tempi […]
Come e dove fare l’hospitalero?
un hospitalero é una persona che dopo aver fatto il suo cammino, decide di dare un po’ del suo tempo e delle sue energie per servire gli altri…. un hospitalero é una persona che ha voglia di rendere agli altri quello che ha ricevuto…nel bene e nel male !! un […]
Un Hospitalero
tendinite FR tendinite IT Le tendiniti sono delle patologie frequenti e diverse secondo la localizzazione, la causa e la durata. Il primo consiglio é quello di non tardare a consultare il vostro medico se i sintomi della tendinite non scompaiono con l’applicazione ripetuta di ghiaccio, il riposo dell’articolazione e l’assunzione […]
Tendinite

PULCI DA LETTO, PUNAISES, CHINCHES, BEDBUGS (cimex lectularius) Queste bestioline succhiasangue sono diventate fedeli compagne di viaggio e di letto dei pellegrini ed ogni anno le cose peggiorano perché, nonostante i trattamenti chimici (obbligatori in qualche regione) e le precauzioni di molti albergues attenti alla pulizia ed alla salute dei […]
Cimici da letto (chinches)

CHE COSA PORTARSI SULLE SPALLE Zaino da 40-50 litri e coprizaino impermeabile Sacco a pelo più o meno caldo, dipende dalla stagione SCARPE low o mid goretex vibram di una misura in più o sandali da trekking Bastone o bastoncini da cammino Ombrello robusto pieghevole 3 paia calze corte (estive […]
Cosa mettere nello zaino?

ZAINO : tra i 50 ed i 60 litri, con tasche esterne ampie (due laterali ed una posteriore) per metterci quello che serve sempre durante la marcia, con spallacci e dorso imbottito regolabili, con cinghie sopra (per il materassino autogonfiante o la stuoia di spugna od altro), con fascia ventrale […]
Equipaggiamento… Cosa portare?
Agli inizi era solo un rigagnolo: qualche appassionato, talvolta dei vagabondi, spesso dei turisti. Una élite (?), degli apripista, dei pionieri, diremmo noi…c’é sempre qualcuno che apre una via ed altri seguono poi le tracce… E questo rigagnolo é diventato fiume. *Fare l’accoglienza a Saint Jean pied de port o […]