LEGGENDE DEL CAMMINO con immagini MITI E LEGGENDE DEL CAMMINO * Raccontano che sui fianchi del monte si riunivano i pastori con le greggi per stare insieme e difendersi dalle bestie feroci. Pero’ una notte videro che sulla cima cadevano tantissime stelle, più del normale. Allora salirono su per vedere […]
Codex Calixtinus
Non molti sanno che la rinascita del movimento jacobeo, dei cammini a Santiago e di tutto il resto, si deve in gran parte al ruolo giocato da intellettuali francesi spagnoleggianti, da curati di paese appassionati e da qualche avventuriero del secolo scorso. La prima edizione moderna del Libro V del […]
LA FRANCIA COMPOSTELLANA E JACOBEA nell’Epoca moderna
Che sappiamo di San Rocco che spesso assomiglia a San Giacomo? SAINT ROCH (1350-1378 o 79 ?) di MONTPELLIER Esiste una grande affinità nelle rappresentazioni iconografiche di san Giacomo e di san Rocco, ciascuno vestito del costume tradizionale del pellegrino con le conchiglie, come talvolta vediamo anche altri santi. […]
UN SANTO PELLEGRINO: san ROCCO (saint ROCH)

Passo dopo passo, da qualche anno stiamo lavorando per costruire l’unione dei cammini del Mediterraneo che sia la base per il futuro ITINERARIO CULTURALE EUROPEO : “VIE JACOBEE DEL MEDITERRANEO”, unendo gli sforzi e le attività delle associazioni che operano dalla Palestina a Cipro, da Creta a Malta, […]
AVANTI VERSO L’UNIONE DEI CAMMINI DEL MEDITERRANEO
ORIGINE DEL NOME SANTIAGO Santiago, Jaime, Diego, Jacobo, Yago… l’origine del nome dalle mille varianti… Oggi e’ l’onomastico dei Santiago, Jaime, James, Jacopo, Giacomo, Thiago, Yago, tra gli altri. Tutti nomi che hanno una stessa origine e che si equivalgono, perche’ tutti derivano dall’ebreo YA’AKOV, latinizzato in Iacobus o Iacomus. […]
ORIGINE DEL NOME SANTIAGO

Il Liber Sancti Jacobi, conosciuto come “Codex Calixtinus”, é un’opera del XII° secolo attribuita al Papa Callisto II. Si tratta di un insieme di testi redatti in latino in diverse epoche ed in modo indipendente. E’ un codice medievale molto famoso per chi si interessa del Cammino di Santiago ed […]
Approfondiamo: il Codex Calixtinus

(Traduzione di Flavio Vandoni) NDR : qui sono riprodotte solo le parti che ho ritenuto utili per chi si avvicina ai cammini di Santiago e che ne vuole conoscere un aspetto medievale L’INIZIO ” Argomento del beato Papa Callisto. Se la verità é cercata nelle nostre opere dal lettore istruito, […]
Il Libro V – LIBER PEREGRINATIONIS

Di Bernard Gicquel Dopo sette secoli di letargo torna alla luce il Codex Calixtinus, di cui Bernard Gicquel ha fatto la traduzione integrale in francese, con una presentazione in cui ne descrive minuziosamente la genesi. Un solo manoscritto che unisce testi diversi. La grande raccolta di testi relativi a san […]
Il Libro di san Giacomo ed il Codex Calixtinus

Iniziazione alla genesi del Codex Calixtinus di B. Gicquel 1 secolo- In alcuni brevi ma decisivi passaggi del Vangelo, san Giacomo é menzionato nello stesso tempo che Pietro e Giovanni. Solo una frase degli Atti degli Apostoli lo concerne da solo, quella che racconta la sua decapitazione. L’assenza di informazioni […]
I testi fondatori della leggenda di Compostella.

Libro V Guida del Pellegrino (Iter pro peregrinis ad Compostellam) É una specie di Guida del pellegrino di Santiago, presenta i luoghi che si devono visitare lungo tutto il cammino, ed avverte il viaggiatore dei pericoli che troverà. Descrive anche la città di Santiago e la sua cattedrale con grande […]
Il Libro V e le Appendici del Codex Calixtinus

Il Codex Calixtinus é stato copiato da almeno quattro mani, due tra loro molto simili. L’autore principale é conosciuto sotto il nome di Scriptor I. Il manoscritto originale si componeva di 27 quaderni. Già in epoca antica si sono prodotti dei cambiamenti in alcuni quaderni, che hanno variato la struttura […]
Breve storia del Codex Calixtinus

Libro III Traslazione del corpo a Compostella (Liber de translazione corporis Sancti Jacobi ad Compostellam) É il libro più corto con solamente 6 foglietti (f. 156 – 162v). Comincia con un prologo ed un sommario e quattro capitoli seguono. Ci racconta l’evangelizzazione della Spagna fatta da San Giacomo e la […]
Libro III e Libro IV del Codex Calixtinus

Libro I Libro delle Liturgie (Antologie liturgiche ) Rappresenta quasi la metà di tutto il manoscritto, costituisce il nucleo del Liber e contiene gli elementi seguenti: • 17 sermoni per le feste di San Giacomo • 2 racconti del martirio dell’apostolo San Giacomo • 2 uffizi: uffizio della vigilia della […]
Libro I e Libro II del Codex Calixtinus
un hospitalero é una persona che dopo aver fatto il suo cammino, decide di dare un po’ del suo tempo e delle sue energie per servire gli altri…. un hospitalero é una persona che ha voglia di rendere agli altri quello che ha ricevuto…nel bene e nel male !! un […]